top of page

Il nostro obiettivo: produrre Olio Biologico di Qualità

Dedichiamo molto del nostro tempo alle piante e la produzione che ci rappresenta è quella dell' Olio Extra Vergine di Oliva, il quale deriva da cultivar tipiche dell' Irpinia: Ravece e Ogliarola Avellinese, con percentuali di altre cultivar ben conosciute quali Leccino e Frantoio.



Le fasi di produzione si distinguono in 4 passaggi fondamentali: coltivazione, raccolta, estrazione, confezionamento. Ogni passaggio è delicato e importante per ottenere un olio extravergine di oliva di alta qualità.



Le olive, da cui otteniamo il nostro olio, sono raccolte tramite scuotitura con agevolatori pneumatici che permettono il distacco delle olive e la loro caduta su apposite reti collocate alla base delle piante. La spremitura avviene a freddo e l'olio così ottenuto è un extra vergine a bassa acidità (acido oleico max 0,3%).              

 

Il nostro olio extravergine di oliva è altamente digeribile e per le sue qualità organolettiche e nutrizionali fornisce il giusto apporto giornaliero di vitamine (in particolare di provitamina A e vitamina E), polifenoli e lipidi e aiuta a regolarizzare la funzionalità cardiocircolatoria ed epatica. Inoltre, l’ acido oleico, che è il principale acido grasso presente nell’ olio extravergine di oliva, è monoinsaturo e quindi in grado di ridurre i livelli di LDL (il colesterolo dannoso per l’organismo).​

​

Il metodo di conduzione dell’ oliveto è equilibrato. Rispettiamo le buone pratiche agronomiche, ​in modo da ottenere un olio in cui siano assenti pesticidi e concimi chimici. Lavoriamo seguendo sempre le ​metodiche dell’ agricoltura biologica.

Dal 2018 i terreni e le coltivazioni arboree specializzate, della nostra azienda agricola, sono in conversione all' agricoltura biologica e siamo seguiti, in questa fase da un organismo di controllo e certificazione, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: "Suolo e Salute srl".

Coltivazione e Preparazione
Coltivare piante d'Ulivo, preparazione terreno per uliveto, potare ulivo

Questa fase segna l'inizio del processo produttivo del nostro Olio Extravergine di Oliva. Particolare attenzione viene posta alla lavorazione meccanica del terreno ed alla potatura della pianta, in modo tale da permettere all'ulivo di svilupparsi ed aiutarlo a compiere il suo ciclo vegetativo. Non vengono utilizzati prodotti chimici nocivi.

Estrazione
Estrazione olio extravergine di oliva, estrarre olio, estrazione a freddo

Alla fine di ogni giornata di raccolta, le olive vengono poste in cesti forati che permettono l'aerazione e trasportate in frantoio. Qui, una volta lavate accuratamente e defogliate, subiscono la lavorazione meccanica a freddo che permette di ottenere un olio extravergine di assoluta qualità per quanto riguarda le proprietà organolettiche, un olio gustoso e ricco di elementi nutritivi.

Raccolta
raccolta pianta ulivo, raccogliere le olive

Tra i mesi di novembre e dicembre inizia la raccolta delle olive, quando il frutto è ancora di colore verde e non ha subito ancora l'invaiatura, ovvero la maturazione che avviene con il cambio di colore: da verde chiaro a scuro. La raccolta avviene manualmente, staccando, ramo per ramo, le olive e facendole cadere sulle reti poste sotto la pianta.

Confezionamento e Vendita
Confezionamento e vendita Olio extravergine di oliva, bottiglie di olio extravergine di oliva,

L'olio extravergine di oliva così ottenuto, sigillato e conservato in contenitori di acciaio inox, viene imbottigliato ed etichettato, pronto per essere venduto e spedito tramite corriere espresso.

L' acquisto può essere effettuato in 2 modi:

1) Direttamente online tramite questo sito internet.

2) Tramite modulo contatti o e-mail.

bottom of page