La Storia della pianta di Ulivo

Bellezza
Per le sue proprietà emollienti e per i suoi effetti benefici l’olio è stato apprezzato fin dall’antichità in tutti i casi di secchezza e desquamazione della pelle ed è stato utilizzato nella produzione di prodotti di bellezza.
Tra le prime testimonianze, ricordiamo il ritrovamento di alcuni prodotti cosmetici a base di piombo e “succo” d’oliva in una tomba egizia risalente all’incirca al 5.000 a.C. e di una ricetta antirughe a base di olio d’oliva per la cura della pelle nel papiro egiziano Ebers, di contenuto medico e scientifico.
Oggi autorevoli studi scientifici ed esperienze terapeutiche trasferite in campo cosmetico confermano le teorie empiriche del passato, infatti negli ultimi anni e’ stato dimostrato che l’olio d’oliva ha una composizione in grassi (trigliceridi) molto simile al sebo della cute e tra i lipidi naturali e’ quello con la maggiore affinità per lo strato lipidico della pelle.
Oltre ai grassi, che ne costituiscono il 98%, nell’olio di oliva vi è una piccola percentuale, costituita di sostanze come la vitamina E, che protegge la pelle dall’invecchiamento, evita il formarsi di smagliature, controlla la produzione della melanina e previene la creazione delle macchie senili. L’olio contiene inoltre la vitamina A, che impedisce la secchezza delle mucose, la vitamina D, che permette una buona assunzione del calcio, ed i carotenoidi, che dopo l’assorbimento vengono trasformati in retinolo, un vero nemico dei radicali liberi.
Infine l’olio d’oliva contiene anche lo squalene, un idrocarburo presente anche nelle secrezioni sebacee degli esseri umani. Questo gli permette di penetrare negli strati più profondi della pelle e di riformare il filo idrolipidico, indebolito dai raggi solari e dai detergenti.
Secondo la tradizione e’ anche valido contro la debolezza e la caduta dei capelli in quanto riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo. Usato regolarmente nel massaggio, regala una pelle luminosa, dall’aspetto rilassato. Dopo il bagno è un ottimo tonificante e rivitalizza la cute resa secca dall’acqua calcarea e la rende levigata e luminosa.
Non dovrebbe mai mancare nemmeno nelle lunghe esposizioni solari estive in quanto recenti studi hanno dimostrato che fa penetrare i raggi ultravioletti, tuttavia, grazie alle sue proprietà antiossidanti, riesce a proteggere dai loro danni.