top of page

Ulivo: la pianta nobile

storia della pianta di ulivo
Letteratura della pianta di Ulivo
Storia

 

La pianta è originaria dell’Asia minore:

i Greci la diffusero nell’ Ellade e di qui passò in tutto il bacino del Mediterraneo, che costituisce appunto la più antica ed importante zona di diffusione dell’ulivo. I primissimi frantoi, rinvenuti sia in Siria che in Palestina, risalgono intorno al 5000 A.C.  La coltura dell’ulivo si è prima estesa alle isole greche, soprattutto a Rodi, Cipro e Creta, da qui l’olio veniva esportato in Egitto, dove si utilizzava per l’alimentazione e la cosmesi.. 

Letteratura

 

"Sovra il candido vel cinta d’uliva

donna m’apparve sotto verde manto.”
Dante. Divina Commedia, Purgatorio.

“e come abete in alto si digrada
di ramo in ramo, cosí quello in giuso,
cred’io, perché persona su non vada.
Dal lato onde ‘l cammin nostro era chiuso,
cadea dell’alta roccia un liquor chiaro
e si spandeva per le foglie suso”
Dante. Divina Commedia, Purgatorio.

Simbologia della pianta di Ulivo
Bellezza della pianta di Ulivo
Simbologia
 

​L' Ulivo e l’olio sono presenti nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria. L’ulivo è universalmente emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore. Fin dai tempi più remoti questa pianta è stata considerata un simbolo trascendente di spiritualità e sacralità e continua ancora oggi a rivestire una funzione importante nell’ iconologia sacra e profana. 

Bellezza
 

​Per le sue proprietà emollienti e per i suoi effetti benefici l’olio è stato apprezzato fin dall’antichità in tutti i casi di secchezza e desquamazione della pelle ed è stato utilizzato nella produzione di prodotti di bellezza.

Tra le prime testimonianze, ricordiamo il ritrovamento di alcuni prodotti cosmetici a base di piombo e “succo” d’oliva in una tomba egizia risalente all’incirca al 5.000 a.C. e di una ricetta antirughe a base di olio d’oliva per la cura della pelle nel papiro egiziano Ebers, di contenuto medico e scientifico.

bottom of page